 
         
         
         
            Il fumetto come lente, o meglio ancora, come caleidoscopio per leggere la società: questa l'idea alla base dei fumetti storici, un modo, non meno dotto di quello ufficiale, di leggere le vicende e i personaggi che hanno fatto la storia di un territorio.
Storie&strisce, la nuova collana di fumetti di ali&no editrice diretta da Marco Vergoni, punta la sua lente sulla storia locale e si apre con il Bartoccio, antica maschera perugina della Piana del Tevere: rozzo, arguto, buontempone e saggio che parla solo il suo inconfondibile dialetto. Ma il Bartoccio è più che altro un simbolo nella memoria popolare, forse lo spirito del Carnevale che dà voce ai poveracci e ai loro desideri in un tempo dove tutto è finzione. Sì perché le sue “bartocciate”, molto simili alle “pasquinate” romane, erano veri e propri atti di denuncia, scagliati come saette, in un gustoso e colorito dialetto, contro il potere, la chiesa, l’istituzione e chiunque calpestasse i diritti dei più deboli. Una sorta di garrulo e scanzonato mondo “di sotto” che irrompe e prende la sua rivincita sul mondo “di sopra”.