Autore: Maurizio Giacobbe (a cura di)
ISBN: 978-88-6254-313-2
2024, pp. 108, illustrato, 16,5x23,3
Brossura cucita con bandelle
Giunto alla sua decima edizione, il “PerSo Film Festival”, evento cinematografico che seleziona e mette in visione le migliori e più recenti opere di Cinema del reale, ha ritenuto utile presentare al suo pubblico una delle attività che segnano la continuità del percorso tra un’edizione e la successiva. Se le giornate del festival sono ricche di eventi (proiezioni dei film in concorso, retrospettive, convegni, masterclass, musica e spettacolo dal vivo, collaborazioni con enti del territorio), tutti fruibili gratuitamente negli spazi dedicati, la parte del lavoro sopra citata emerge soltanto in una finestra della cerimonia di premiazione, perché si svolge nel corso dell’anno e in un luogo celato alla vista dei più, la Casa Circondariale di Capanne. Lì il PerSo organizza, fin dalla sua prima edizione, una giuria composta da detenuti e detenute che ha il compito di giudicare la sezione dei cortometraggi. Cosa vuol dire preparare una giuria speciale come quella di Capanne? Quale esperienza si apre nell’orizzonte umano e sociale di chi ne è coinvolto, nel momento in cui si aprono le porte del carcere? Quali risvolti, tanto fruttuosi quanto inizialmente imprevisti, ha avuto la nostra presenza? Di certo, col nostro lavoro siamo riusciti a dar voce a chi solitamente non ne ha. Col nostro lavoro, e anche con questo piccolo libro.