Autore: Filippo Teglia
ISBN: 978-88-6254-307-1
2024, pp. 144, 15x22
Brossura con bandelle
Disponibile anche su Amazon.
Praticare e utilizzare la medicina non convenzionale in Italia è un percorso a ostacoli per medici e pazienti, che si è ulteriormente complicato durante la recente pandemia. Questa monografia, che apre con un interessante excursus di storia della medicina, va a colmare un vuoto giuridico e il deserto interpretativo in merito alle varie discipline complementari (con particolare riferimento ad Agopuntura, Fitoterapia, Medicina Ayurvedica, Medicina Antroposofica, Omeopatia, Medicina Tradizionale Cinese, Omotossicologia, Osteopatia, Chiropratica) e alle possibilità di affiancare e integrare la medicina allopatica, senza prevaricazione dell’una rispetto all’altra. Le varie metodologie terapeutiche qui analizzate, basate su un differente rapporto tra medico e paziente, offrono importanti riflessioni in tema di cura e guarigione, deontologia medica e farmaceutica, consenso informato, procedure diagnostiche e somministrazione di farmaci, rimedi e integratori.
Medicina non convenzionale. Tutele e criticità rappresenta un importante punto di partenza legale e uno strumento pratico per orientare sia il cittadino che voglia avvalersi di queste discipline, sia il medico che voglia praticarle in assoluta sicurezza secondo la normativa vigente.