 
         
         
         
            Autore: Isabella e Livio Dalla Ragione
ISBN: 978-88-6254-073-5
IV edizione
2011, pp.168, ill., 15x21
Brossura con bandelle
È la IV edizione, integrata e aggiornata, di un titolo che ha fatto la storia della casa editrice e che riscuote ancora molto interesse tra I lettori e I media. Ultima, ma non per importanza, la copertina che gli ha voluto dedicare qualche anno fa il “New Yorker” e ha sancito definitivamente la fama internazionale di questa straordinaria esperienza di biodiversità. Così, a 14 anni dalla prima edizione del libro e a oltre 40 dalla nascita dell’associazione “Archeologia arborea” - attualmente in fase di trasformazione in Fondazione Onlus sostenuta da Fai, Bioversity International, Fao - la storia dei due cercatori di piante, Livio e Isabella, e delle loro antiche varietà di frutta è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, compresi attori di fama, tra cui Gerard Depardieu, Valeria Ciangottini, Anna Galiena, che hanno adottato alcune piante di questo straordinario museo a cielo aperto.
Oggi la tenuta raccoglie centinaia di alberi da frutto, alcuni risalenti addirittura al Rinascimento o ancora più antichi, e in questa nuova edizione, integrata e aggiornata, sono raccontate caratteristiche, proprietà, storie, ricette delle varietà più importanti.
Livio e Isabella Dalla Ragione, padre e figlia, hanno avuto in comune la passione per le piante. Su questo incredibile lavoro di ricerca avviato da oltre quarant'anni, è nata una riserva e un'associazione al confine tra Umbria e Toscana, l'Archeologia arborea appunto, che si propone di raccogliere, salvare e riprodurre, attraverso tecniche di coltivazione naturale, questi specialissimi testimoni della biodiversità alimentare.
“Pere del Rinascimento. Come salvare i frutti dei Medici”
NEW YORKER
"Archeologia arborea: un libro che più bello non si può!"
VERONELLI E. V.
“Pere e susine del Rinascimento nel giardino degli alberi perduti”
CORRIERE DELLA SERA