Catania. La ricostruzione barocca dopo il terremoto del 1693
search
  • Catania. La ricostruzione barocca dopo il terremoto del 1693

Catania. La ricostruzione barocca dopo il terremoto del 1693


Autore: Antonino Scifo

ISBN: 978-88-6254-251-7

2020, pp.80, ill., 15x21

Brossura con bandelle

Disponibile anche su Amazon.

12,00 €
Tasse incluse Consegna in 5 giorni lavorativi
Quantità

I grandi cataclismi, nel corso della storia umana, hanno segnato la fine di città e civiltà e un loro nuovo inizio. Il catastrofico terremoto che colpì Catania nel 1693, se da un lato causò la morte di migliaia di persone e la distruzione di quasi tutti i suoi edifici, dall’altro permise di creare ex novo una città moderna, la cui ricostruzione si protrasse durante tutto il XVIII secolo. La sua bellezza, poco conosciuta in Italia e nel mondo fino alla fine del XX secolo, ha visto il giusto riconoscimento nel 2002, quando l’Unesco ha dichiarato Catania, e in particolare alcuni suoi monumenti, patrimonio dell’Umanità. Oggi, a distanza di qualche lustro da tale importante riconoscimento, questi monumenti, oggetto di filologici restauri, destano lo stupore e la meraviglia delle persone che vengono a visitarli e ad ammirarli.
Questa pubblicazione, con linguaggio semplice e curato, fornisce uno snello strumento per conoscere la storia e l’arte della Catania barocca.Il suo autore, Antonino Scifo, è profondo conoscitore della storia e delle tradizioni che lo legano alla sua città natale.

Mostra di più
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.