ATTI DELL’ACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA - Vol. XXVI
search
  • ATTI DELL’ACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA - Vol. XXVI

ATTI DELL’ACCADEMIA ROMANISTICA COSTANTINIANA - Vol. XXVI

PER I CINQUANT'ANNI DELLA COSTANTINIANA. Oriente e Occidente in dialogo

Autore: AA.VV.

ISBN: 978-88-6254-327-9

2025, pp. 784, 17x24

Brossura cucita

52,00 €
Consegna in 5 giorni lavorativi
Quantità

Vol. XXVI [2025] - Sommario: Il dialogo tra Oriente e Occidente. Il caso della legislazione sul ripudio (U. Agnati) - Quod numquam fere accidit. Considerazioni sulla relazione tra opere gromatiche tardoantiche ed elementi di geometria greca (P. Biavaschi) - Chercher à rétablir le contact en plein schisme acacien. Étude d’une tentative de renouement entre les sièges d’Alexandrie et de Rome menée sous les auspices impériaux en 497 (P. Blaudeau) - La riunificazione costantiniana delle strutture amministrative dell’impero: il laboratorio della penisola italica (F. Bonin) - Filio Iustiniano Iohannes episcupus urbis Romae. A proposito di C. 1.1.8 (F. Bono) - El discurso oficial sobre la unidad del estado en los años 284-337: una propuesta de lectura desde la legislación tardoimperial (J.L. Cañizar Palacios) - I progetti codificatori di Teodosio II fra Oriente e Occidente: considerazioni preliminari (E. Caroli) - La figura dell’ambasciatore nelle relazioni tra le gentes e l’impero d’Oriente nel VI secolo (M. Cristini) - Una costituzione occidentale per reintegrare il vescovo Atanasio nella sede di Alessandria in Egitto (P.O. Cuneo) - I concili nella Chiesa antica, la forgia di una istituzione imperiale (D. Dainese) - Oriente y Occidente: el diálogo político entre las dos partes del imperio bajo la dinastía teodosiana (395-455) (M.V. Escribano Paño) - La fine dei giochi gladiatori tra Oriente e Occidente (I. Fargnoli) - Prima origo mali: Claudiano, Rufino e la partitio del 395 (C. Ferrari) - Verso Oriente. Riflessioni sull’identità fra estetica e integrazione (F. Galgano) - Corrieri, trasporti, relazioni pubbliche d’affari sulle strade romane (A.M. Giomaro-M.L. Biccari) - La mobilità studentesca in CTh. 14.9.1 (G.B. Greco) - L’Occidente conteso: Vandali, Ostrogoti e Giustiniano. Una storia tra unità e frammentazione (O. Licandro) - Dalla divisione all’unità: un papa, un generale, una principessa in dialogo (R. Lizzi Testa) - Los archivos oficiales en el Codex Theodosianus (E. Moreno Resano) - Il senato tra la città di Romolo e la città di Costantino (F. Oppedisano) - Le origini della manumissio in ecclesia tra Oriente e Occidente (M. Pedone) - Tra Antiochia e l’Italia: le relazioni di Libanio con Roma e Milano attraverso alcune lettere degli anni di Costanzo II (A. Pellizzari) - La destinazione dei lucri nuziali mortis causa secondo Nov. Val. 35.8-9 e il libro siro-romano di diritto: un dialogo tra Occidente e Oriente? (E. Pezzato Heck) - Sacratissimus comitatus. L’entourage impérial dans le Code Théodosien, approche sémantique (IVe-Ve s.) (A. Pierré-Caps) - In coniunctissimi parte alia valebit imperii. Circolazione e conoscenza del diritto nel tardo impero (S. Puliatti) - Orientali in Italia e a Roma. Il contributo della documentazione epigrafica (D. Redaelli) - La crisi del senato di Roma in età giustinianea e le conseguenze sulla riflessione politica a Costantinopoli (U. Roberto) - CTh. 7.16.2: comunicazione e mobilità di persone fra Occidente e Oriente (S. Schiavo) - Constitutional Aspects of the Division of the Roman Empire between East and West (B. Sirks) - La circolazione dei testi normativi tra Oriente e Occidente nel IV sec. d.C.: disposizioni costantiniane in tema di donazione nei Fragmenta Vaticana (M.U. Sperandio) - La via dell’Oriente nel primo cristianesimo: Girolamo da Roma a Betlemme (S. Toscano).

Mostra di più
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.