Tacuinum mediterraneo
search
  • Tacuinum mediterraneo

Tacuinum mediterraneo

La gastronomia dalle origini alla scoperta dell'America

Autore: Vincenzo G.G. Mennella

ISBN: 978-88-6254-096-4

2012, pp.144, ill., 13,5x21

Brossura con bandelle

Disponibile anche in versione digitale!

12,00 €
Tasse incluse Consegna in 5 giorni lavorativi
Quantità

Recuperare valori antichi e aspetti della vita quotidiana dei nostri progenitori, come l’alimentazione antica del Mediterraneo, può essere considerato non solo campo di osservazione straordinariamente ricco per la ricostruzione di epoche passate ma ci consente di ricercare le radici della cultura alimentare italiana ed europea.
Non possiamo dimenticare che nel Mediterraneo si è elaborata la civiltà occidentale e che qui affondano le radici della cultura alimentare dell’Occidente, partita dalla mezzaluna fertile ottomila anni prima di Cristo con la neonata agricoltura e che gli scambi tra le sponde del “Mare nostrum” hanno poi vivificato e migliorato.
Nell’attuale periodo storico in cui la globalizzazione suggerisce uniformità di comportamenti e di gusti anche nell’alimentazione ,le ricche testimonianze , che ogni tanto riemergono dal fondo del mare (es. migliaia di anfore piene di prodotti alimentari mai arrivati a destinazione), dimostrano che le scelte fatte dagli uomini antichi di questa terra sono le più salutari a garanzia della loro longevità (sintomatica la scoperta della "dieta mediterranea" che il biologo americano Ancel Keys ha fatto dopo 50 anni di approfondite indagini indicandola al mondo a dimostrazione della longevità, salubrità e gusto).
Oggi di fronte ai pericoli che incombono sulla natura e sull’ambiente e quindi sull’uomo c’è consapevolezza di doverci impegnare tutti su nuovi obiettivi che puntano sulla qualità della vita più che sull’accumulazione di ricchezza, sullo sviluppo sostenibile più che sull’illimitata crescita materiale, sull’armonia basata sul rispetto dei diritti umani universali e su quelli della natura più che sui diritti di proprietà, sulla cooperazione globale più che sull’esercizio unilaterale del potere.
In tale quadro gli alimenti tipici e tradizionali presenti nel Mediterraneo stanno avendo un apprezzamento crescente con uno straordinario e spontaneo recupero della qualità alimentare e della gastronomia d’autore.

Mostra di più
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.