Donato Loscalzo, vive e lavora a Perugia. Condivide l’interesse per la poesia con lo studio della letteratura greca antica. Ha lavorato a ricerche e studi sulla fiaba delle origini e sul tema del viaggio. Ha pubblicato in precedenza: "Aspetti d’esistenza" (Perugia,1980) e "Memórias e outras histórias em versos diversos" (Lisbona 2001), "l'amore, invece" (Perugia 2015).
![]() |
Marzo è un mese d’impeto, di frenetica ricerca. è figlio del vento e dei cambiamenti. i suoi colori, improvvisi, invitano ad andare.
Si calma il mare e nel disgelo si ricordano le donne, i padri, la morte e la resurrezione. Cofanetto a tiratura limitata di 100 copie con libro e stampa linoleografata realizzata presso il Laboratorio di Design del Libro del Liceo Artistico Statale “Bernardino di Betto” in Perugia. per gentile concessione della dirigente scolastica, prof.ssa Francesca Cencetti. |
|
![]() |
In questa raccolta si raccontano i luoghi dell’infanzia. Ritrovare le memorie impresse nelle case, nei paesi, nelle strade dei primi dieci anni di vita è un modo per cominciare a capire se stessi, un viaggio nella propria geometria dell’anima, alla ricerca delle promesse, dei sogni e delle smentite. |
|
![]() |
Nell’anno ritornano feste, vacanze, luoghi della memoria e della vita, ritmi del tempo, sempre carichi di attese, di là delle smentite e delle sconfitte. un atto religioso è vivere, dinamico disperdersi il suo aspettare, il suo colorare d’impazienza ogni giorno. tentiamo voli verso mete sconosciute per poi tornare a confessare i nuovi errori, confidando in una assoluzione. |
|
![]() |
Silloge raffinata e intensa dedicata al tema dell'amore. |
|
![]() |
Riscoprire l’anima della Lucania attraverso sei itinerari tra le gole del Basento alla ricerca di stratificazioni di domini e culture diverse, antiche tradizioni popolari, testimonianze di un passato magico e ricordi ancestrali impressi nel paesaggio. La Matera dei Sassi, le cente, i calanchi, la festa del Maggio, paesi fantasma e piccoli insediamenti di montagna ricchi di fascino e mistero. Scorci selvaggi, paesaggi lunari e itinerari a piedi nei centri storici più suggestivi. |
|
![]() |
L’uomo è al centro di un sistema di energie, di forze, di flussi benefici e malefici: le varie combinazioni possono procurargli malattie, indebolimenti, decadenza. Se non può evitare la morte, può ritardare almeno la vecchiaia grazie a un alimento, un’erba, un minerale o una combinazione di tutti questi elementi che possono assicurare un rimedio per tutti i mali, meglio conosciuto come panacea. |
|
![]() |
Le fiabe qui presentate, tutte dedicate ai gatti, sono frutto di un attento lavoro filogico e interpretativo sulle fonti originali e hanno la caratteristica di non essere mai state raccolte in un’unica pubblicazione. Nella raccolta Gatto in fabula troviamo fiabe note e fiabe inedite, alcune appartenenti alla tradizione italiana, altre provenienti da diversi paesi del mondo. Unico filo conduttore il gatto. Il gatto si sa, animale fantastico e stregato, nel suo anelito di libertà e di ribellione senza fine, incarna i sogni, i desideri, le speranze e a volte le aspirazioni di molti di noi. |
|
![]() |
Il Rinascimento viene visto come movimento ascensionale non dettato dalle committenze né dal mecenatismo dei decenni precedenti. Nicola Varano, i Borgia, il Cardinal Del Monte, Matteo da Gualdo, Francesco Tromba, Castore Durante e i più importanti testimoni dello splendore della Gualdo rinascimentale trovano il loro spazio e la loro giusta collocazione in un tessuto sociale ricostruito capillarmente. Attraverso tradizioni popolari, leggi, usi alimentari e attività culturali evinti da testi di medicina, botanica, letteratura, storia e da fonti giuridiche del tempo, si ottiene uno spaccato di vita rinascimentale narrato con semplicità e precisione. |
|







